Da tanti, troppi giorni ormai il Teatro Franco Parenti è vuoto, le sale buie, il sipario chiuso, ma il suo cuore non smette di battere. Nella trepidante attesa di accogliere ancora una volta i suoi spettatori, anche il Teatro Franco Parenti vuole offrire al pubblico del web la propria personale “solidarietà digitale” attraverso l’iniziativa #CasaParenti, disponibile oltre che sul sito ufficiale del teatro, anche sulle piattaforme di Facebook, Instagram e Youtube.
Il Teatro Franco Parenti è un’istituzione per la città di Milano, in questi giorni così desolata e sofferente, ma anche, e più che mai, guerriera e desiderosa di ricominciare a vivere. Per ripercorrere la gloriosa storia di questo luogo di cultura #CasaParenti propone video integrali dei suoi spettacoli di oggi, come Cita a Ciegas e Opera panica, ma anche i suoi successi di ieri, come l’indimenticabile Ambleto – Inzipit di Giovanni Testori ovvero lo spettacolo con cui, il 16 gennaio del ’73 per la primissima volta si aprì il sipario della sala in via Pier Lombardo.
Ma il Teatro Franco Parenti non è solo un teatro, è una fonte inesauribile di cultura, di racconti, di studio e riflessione, per questo #CasaParenti propone una sezione interamente dedicata alle lectio più indimenticabili che si sono tenute all’interno delle sue mura e che hanno avuto come protagonisti uomini del calibro di Luis Sepúlveda, l’amatissimo intellettuale cileno da poco scomparso.
Per non perdere questa sua caratteristica peculiare di perenne confronto con la realtà che ci circonda, Fastweb e Teatro Franco Parenti in collaborazione con Associazione Pier Lombardo e Fondazione di Comunità Milano presentano ogni settimana una video- riflessione sul periodo eccezionale che stiamo vivendo con 5 relatori d’eccezione: Massimo Recalcati, Philippe Daverio, Daria Bignardi, Luciano Floridi, Maurizio Molinari.
Infine non poteva certo mancare la padrona di #CasaParenti, Andrée Ruth Shammah che ogni giorno alle 21 propone pensieri e osservazioni sulla propria vita privata ma soprattutto condivide ricordi e aneddoti riguardanti la sua incredibile carriera di regista, che l’ha portata a entrare in contatto con alcune delle personalità più influenti della scena teatrale contemporanea: Eduardo De Filippo, Strehler, Grassi, Isabella Ferrari, Giovanni Testori e ultimo, non per importanza, l’omonimo e leggendario Franco Parenti.
Interviste, riprese di backstage, documentari, approfondimenti: #CasaParenti è questo e molto altro… è un legame con il pubblico che il Teatro Franco Parenti vuol continuare a nutrire ed accrescere, con la speranza di ritrovarci presto a rivivere ancora più intensamente la passione travolgente del teatro.
A presto!
PS
Noi di Sik-Sik, pubblicheremo settimanalmente sui nostri profili Instagram e Facebook un post nel quale vi consiglieremo i contenuti più interessanti e irrinunciabili di #CasaParenti… perciò #Stayacasa e #Staytuned!
Per maggiori informazioni clicca qui.
Rispondi