di Alessia Trovato
“Noi, il ritmo” di Davide Rondoni è un libro perfetto per chi ama la danza, la poesia o entrambe, ma anche per chi sta vivendo un amore impossibile o lontano.
Il poeta e scrittore classe 1964 ha pubblicato diversi volumi, con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari paesi del mondo, collabora con diversi programmi di poesia e cultura in radio e tv ed è editorialista per alcuni quotidiani. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista “clanDestino”. Rondoni ha iniziato a scrivere poesie a otto anni e non si è mai fermato: egli stesso ci ha rivelato che attraverso la poesia egli mette a fuoco la vita proponendo al lettore di lasciarsi interrogare dalle parole di “Noi, il ritmo”.
L’opera, pubblicata il 5 dicembre 2019 dalla casa editrice “La Nave di Teseo” è un raduno di contenuti ispirati a poeti, pensatori e artisti: attraverso questo libro il poeta ci accompagna in un percorso orientato alla scoperta della vita attraverso la danza.
Il poeta con le sue parole, sembra inseguire i piedi e le mani della danzatrice che gli sfugge.
La danza viene descritta nell’opera come un bisogno irrinunciabile, come fatica, sacrificio, dolore ma anche come un richiamo che non si può ignorare. Alla fine di questo percorso potremmo arrivare a comprendere il corpo come linguaggio. Secondo Rondoni ciò è possibile solo leggendo il corpo senza finzioni, verificando la sua potenza e la sua fragilità, la sua meraviglia e la sua umiltà, e come lui stesso ci ha detto: “è interrogandoci senza fine sul senso della sua presenza che fa di me, me stesso”.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Rispondi