di Beatrice Salvioni
Questo venerdì sera il velluto rosso della sala Cafè Rouge del Franco Parenti sarà vivido e lucido come quello del sangue per dare omaggio a una delle maestre dell’horror del ventesimo secolo: Shirley Jackson.
“Mamma dice che una casa è come un corpo. E ogni casa ha occhi e ossa e pelle. Ha una faccia. Questa camera è come il cuore della casa. No, non un cuore, uno stomaco.”
Se avete guardato la recente serie horror targata Netflix: “The hounting of hill house”, questa frase dovrebbe darvi la stessa sensazione di invisibili dita ghiacciate che vi fanno un massaggio shiatsu non richiesto alla schiena.
Se siete appassionati di orrore e ve la siete persa, niente paura, (o tutto l’opposto, in effetti) avete tempo di recuperarla e di scoprire o riscoprire la penna dalla quale è grondato tutto il brivido di questa storia: Shirley Jackson, scrittrice americana nata nel 1916 e considerata “l’ispiratrice di Stephen King” che dei suoi racconti dice: “finiscono con una svolta che ti porta dritto in un vicolo buio.”
Adelphi omaggia questa grande scrittrice scegliendo tre preziose perle nere dalla sua produzione e raccogliendole ne “La ragazza scomparsa” che verrà presentato questo venerdì sera al Franco Parenti con la partecipazione di Loredana Lipperini, giornalista e scrittrice che, avendo pubblicato sotto lo pseudonimo di Lara Manni romanzi e racconti dark fantasy, di orrore se ne intende e di Simona Vinci, vincitrice del Premio Campiello 2016. Brani dei racconti saranno letti dall’attrice Milena Costanzo che avrà bisogno solo della propria voce per farci precipitare nel piccolo mondo da incubo di Shirley Jackson.
Cosa state aspettando? Che qualcuno vi venga a bussare alla porta? Attenti, perché quando andrete ad aprire potreste non trovare nessuno, ma sentire comunque un lieve sussurro che vi chiama.
Nel caso vi dica di venire al Franco Parenti, ascoltatelo.
La ragazza scomparsa: Shirley Jackson
incontro con Loredana Lipperini e Simona Vinci
letture Milena Costanzo
Date e orari venerdì 5 Aprile h 18:30
Café Rouge
Ingresso TFP cortesia 3,50€
in collaborazione con Adelphi Edizioni
per il ciclo Classici contemporanei
Rispondi