di Luka Bagnoli
Martedì 9 aprile, una data da tenere bene a mente: il denso calendario del Parenti District entra nel vivo. La ricca programmazione in occasione del Fuorisalone 2019, attraverso installazioni ed eventi imperdibili, conferma il valore del Teatro Franco Parenti come polo culturale a tuttotondo. Da Ettore Sottsass a Las Meninas di Diego Velàzquez; ospite d’eccezione della giornata: Vittorio Sgarbi.
In esclusiva il 9 aprile, alle 18:30, l’incontro Omaggio a Ettore Sottsass, di cui verrà presentato in anteprima il nuovo volume Molto difficile da dire, che uscirà per Adelphi a maggio in libreria. Sottsass è stato architetto, designer, fotografo, eccentrico. Soprattutto eccentrico. Nonostante il lavoro e la fama, ha sempre mantenuto lo sguardo del bambino stupito da ciò che lo circonda; il viaggio che ci racconta non è di crescita, ma di liberazione.
Altro grande presente-assente della giornata sarà Diego Velàzquez, che alle 20:30 si vedrà privato del ruolo di autore de Las Meninas. La lettura scenica de L’autrice de Las Meninas (ovvero Dov’è il quadro), di Ernesto Caballero, aprirà le porte di un futuro distopico (ma neanche tanto), dove la Spagna è costretta a svendere i suoi capolavori ed una suora, dopo aver creato una copia del celebre dipinto, si ritrova ad essere tentata dall’irresistibile successo mediatico.
Chi invece presenzierà in carne ed ossa, a seguire durante la serata, sarà Vittorio Sgarbi. Lo spregiudicato critico terrà una lectio intitolata L’arte e il suo doppio. Dall’altra parte de Las Meninas nella quale ci svelerà i misteri di una delle opere più complesse ed apprezzate al mondo, tra storia, leggenda, specchi e, forse, un linguaggio colorito. A completare la rosa delle eccellenze, sarà presente anche James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera.
Al via gli eventi che animeranno il Quartiere Generale per l’intera durata della Design Week. Le sorprendenti performance Talking Objects e Moving | The pool pavilion, entrambi a cura di Fabio Cherstich, accompagneranno la serie di incontri tematici Un caffè con Plinio il Giovane ed Italian touch, una nuova generazione. I visitatori potranno inoltre mettersi in gioco nella realizzazione di oggetti con il laboratorio L’antico mestiere dell’attrezzista e avranno a disposizione il Bookstore temporaneo, interamente dedicato a design, moda, architettura e grafica.
Attorno al Quartiere Generale, infine, da martedì a domenica, numerose installazioni, mostre e showroom saranno aperte al pubblico in un connubio di arte e design contemporaneo: Plinio il Giovane Showroom, Seganti Arreda, Zucchetti. Kos, Milano Roastery bar e torrefazione, Casa Tua Osteria, Abbottega e Pizzottella, Il Cinemino, Bonsaininja Studio, AlbertoAperto, Vasiliki Kouzina, Showroom Flou, Nicola Quadri, Rossella Rossi: casa-atelier, Giardino delle culture, Galleria zanuso, Città del sole, Il giardino incantato.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Rispondi