“Un domingo argentino” al Teatro Franco Parenti

di Matteo Resemini

La domenica non è solo il giorno delle partite di calcio e dei pranzi di famiglia, e se noi di Sik-Sik vi diciamo Giornata Italia-Argentina, vi stiamo suggerendo un appuntamento originale per trascorrere un 18 marzo all’insegna di una clima intenso e unico. Letture, spettacoli, mostre e persino un brunch: una maratona imperdibile!

Domenica 18 marzo il Teatro Parenti ospiterà un mondo plasmato dalla cultura e da una profonda leggerezza, un mondo che Borges era solito definire “un certo numero di tenere imprecisioni”. Sarà una giornata di appuntamenti di ogni tipo, atti a confrontare due terre calde, variegate, simili e al contempo così differenti come l’Italia e l’Argentina. Punto di arrivo, ma soprattutto di continuazione, di quel magnifico percorso multi-culturale che è Voci dal Sur, ecco il programma della giornata.

Si inizia con un incontro alle ore 11.30, Trilogia della perdita. Alan Pauls dialoga con Giorgio Vasta, accompagnato dalla lettura di Mino Manni. Lo scrittore argentino Alan Pauls verrà intervistato dal direttore di Book Pride e ripercorrerà la trilogia de “La storia del pianto”, “La storia dei capelli” e “La storia del denaro”, nel tentativo di illustrare il sentiero dei suoi tre grandi best-sellers, un originale e fine prodotto della letteratura ispano-americana contemporanea. (Biglietto € 3,50).

Se vi siete persi l’ultimo Expo milanese, se sarete di passaggio, o se siete semplicemente degli amanti della cucina, dalle ore 12.00 alle 15.00 ci sarà la possibilità di poter assaggiare le specialità must della gastronomia argentina in un “radical brunch” fatto di empanadas, tortillas de papas, succulento asado, churros fritti, mate, vino rojo argentino e tanto altro ancora. Sarà inoltre disponibile un menù speciale per i più piccoli.

Alle ore 16.00 ritornerà in scena Cita a ciegas (Appuntamento al buio)tratto dal testo del drammaturgo Mario Diament, con la traduzione, l’adattamento e la regia curata e rigorosamente firmata da Andrée Ruth Shammah. Cinque personaggi con cinque destini si incrociano in una vicenda costruita per svelarsi poco a poco. Uno scrittore cieco (alias Borges, alias Gioele Dix), un banchiere innamorato di una giovane ragazza, una psicologa frustrata e una donna stanca della solita vita. Un mix congeniale di pensierosa umanità, un testo che fa meditare e che medita. Per chi se lo perderà domenica, non c’è da preoccuparsi perché lo spettacolo rimarrà in scena fino al 29 marzo.

Dalle ore 18:30 alle ore 20:00 avrà luogo l’incontro Italia-Argentina. Prestiti letterari. Alessandra Tedesco condurrà un percorso di letture, volte ad attraversare le generazioni di più autori a confronto: Alan Pauls racconterà Nanni Moretti; Bruno Arpaia racconterà Julio Cortázar; Andrés Neuman racconterà Dino Buzzati; Edgarda Ferri racconterà Osvaldo Soriano; Federico Falco racconterà Natalia Ginzburg. (Biglietto € 3,50. Valido anche per l’incontro successivo).

Dalle ore 20:30 un ultimo incontro a media luz: Il bacio della donna ragno o lo schermo dei desideri. Luca Scarlini reinterpreterà in un “racconto da camera” il celebre romanzo di Manuel Puig, uno dei maggiori in lingua spagnola di tutto il Novecento.

Questa domenica inoltre terminerà la mostra Pampa, Tango y Jazz, con i meravigliosi disegni di José Mun͂oz. Una selezione di immagini e di ricordi in bianco e nero che potrete visitare dalle 12.00 alle 20.00.

Potete consultare il calendario degli eventi qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: