Al di là del muro: i ritratti della solidarietà e della speranza

di Francesco Giorgi

Da lunedì 20 Gennaio a martedì 21 Gennaio andrà in scena al Teatro Franco Parenti Al di là del muro. Uno spettacolo per omaggiare e ricordare Aldo Carpi, originale artista del Novecento che visse l’incubo della prigionia dei campi di concentramento.

Di quale muro stiamo parlando? Gusen I era un lager della Germania nazista, per la precisione un sottocampo del campo principale di Mauthausen, in quel perimetro era prigioniero Aldo Carpi tra il 1944 e il 1945. Aldo Carpi era un pittore milanese di origine ebrea, formatosi all’accademia di Brera. Denunciato ai fascisti come ebreo da un collega, vanne arrestato a Carpi e deportato. È qui che inizia la storia. Aldo Carpi documentò in un diario la vita e la morte nel campo di concentramento, in forma di disegni e lettere alla moglie.

Il testo di Al di là del muro proviene direttamente dal Diario di Gusen, un testo disperato ma intimo, quasi formativo, dove il vero coraggio è riuscire a guardare oltre l’orrore e la paura. La riflessione sulla dignità dell’uomo è un sotto testo tangibile tra il tratteggio dei disegni e la nostra consapevolezza dell’incubo dei lager.

Ma Carpi non era solamente descrittivo. Guardava oltre perché gli orrori di questo genere vanno superati, dopo esser stati compresi. E anche nel terreno della morte, curò la sua umanità, anche dove “la solidarietà era un rischio, anzi un crimine”.

Al di là del muro è un reading di Martina Carpi, nipote di Aldo. Verranno proiettati i disegni dello stesso Carpi mentre accompagnerà la musica del figlio Fiorenzo, compositore e primogenito del pittore, eseguita dal pianista Marco Mojana.

Per maggiori informazioni clicca qui.

dal Diario di Gusen di Aldo Carpi
uno spettacolo di e con Martina Carpi
musiche Fiorenzo Carpi
pianoforte Marco Mojana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: