Diamoci un tono: un one man show entusiasmante

di Elena Clementi

Dopo il successo dello scorso anno Edoardo Ferrario, comedian romano molto amato dai giovani, è tornato ieri sera al teatro Franco Parenti, registrando ancora un “tutto esaurito”.

Il suo nuovo spettacolo Diamoci un tono più che offrire risposte ai grandi interrogativi di oggi – soprattutto alle incertezze dei giovani che si trovano a confrontarsi con una situazione politico/economica molto confusa – descrive con sagacia e umorismo i problemi della contemporaneità, come la ricerca affannosa di un lavoro stabile, l’emigrazione verso lo stacanovista nord Italia e la difficoltà di diventare adulti.

In un monologo di oltre un’ora Ferrario si interroga sul suo rapporto con lo sport, con l’alimentazione sana, nonché sul boom del bio e delle diete più disparate, sul suo rapporto con l’amore (citando spessissimo episodi di vita quotidiana con la moglie Cecilia), sui viaggi come quello ad Ibiza, che, superata la soglia cruciale dei 30 anni, non si ha più il fisico per affrontare.

C’è anche spazio per un po’ di satira politica: il comico sostiene che vivendo in un periodo di relativa prosperità oggi le persone abbiano bisogno a tutti i costi di trovare un nemico su cui scaricare le proprie angosce e frustrazioni (cosa che poi si riflette nelle scelte politiche…).

Ognuno diventa allora potenzialmente un perfetto capro espiatorio, perfino la giovanissima paladina della lotta per il cambiamento climatico Greta Thunberg, sobbarcata di insulti e cattiverie sui social networks, spesso da persone che poi sui propri profili mostrano di avere stima per personaggi storici come, ironia della sorte, Padre Pio.

Racconta anche tantissime cose di se stesso, trae molti episodi dalla sua quotidianità e li usa come esempi concreti per trattare di problematiche più ampie, soprattutto giovanili, dove trovano posto figure stereotipate, che chiunque potrebbe incontrare.

Parla, ad esempio, della difficoltà evidente dei suoi coetanei di rinunciare alle poche cose materiali che possiedono, dell’avidità crescente e della paura del diverso.

Riesce ad affrescare un ritratto dei trentenni di oggi, e non solo, nonché della nostra contemporaneità in generale, con uno sguardo e un linguaggio tagliente ma mai eccessivo e uno stile semplice, ma molto personale (senza scenografia, solo microfono e acqua), rivelandosi un perfetto stand up comedian all’americana.

Lui, laureato in Giurisprudenza, dice che a volte ancora non realizza di essere un comico che gira per importanti palcoscenici italiani, ma dal successo e dal calore di ieri sera non si direbbe: la sala gremita di giovani romani emigrati a Milano, che si riconoscevano nelle sue parole, ma anche di milanesi molto divertiti dalle battute su di loro, ha partecipato sempre con applausi e risate, che hanno reso lo spettacolo ancora più coinvolgente.

di e con Edoardo Ferrario

30 Maggio 2019 – Teatro Franco Parenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: