di Giuseppe Tammaro
Avete tempo per un caffè? Se si, non potete mancare agli imperdibili eventi con Mario Prandina, in arte Plinio Il Giovane, che si terrà al Parenti District Art & Design: un nuovo distretto che, durante la Milano Design Week 2019, presenterà eventi straordinari nell’ottica di far convergere le arti performative, funzionali ed estetiche.
Avete tempo per un caffè? Quante volte ci è arrivata un offerta del genere dai nostri amici o conoscenti? E quante volte abbiamo risposto positivamente? Siamo gente impegnata! Gente con cose da fare! Gente che studia e lavora! Ma su che cosa poggiamo i nostri libri o i nostri computer? Cosa rende confortevoli e gradevoli le nostre sedute?
Sembrerà banale, ma l’ambiente gioca un ruolo importante sulle nostre performance fisico-cognitive. La scelta degli arredi, dei colori, dei materiali, con i loro design è fondamentale. Eppure noi prestiamo poca attenzione agli oggetti di cui facciamo uso. Ma c’è chi lo fa per noi. C’è chi si cura di come realizzare al meglio ogni cosa che andrà ad abitare la nostra vita, c’è chi investe il proprio lavoro e studio su ciò che poi servirà a noi per lavorare e studiare. Ma chi sono costoro?
È proprio questo lo scopo del Caffè con Mario Prandina, in arte Plinio il Giovane: incontrare il mestiere di coloro che lavorano con le mani e vivono nell’ombra. E non solo. Chi parteciperà al Parenti Distict Art & Design dal 9 al 14 Aprile conoscerà le storie di quegli artigiani, fabbri, designer e falegnami che hanno reso famoso nel mondo il ‘Made in Italy’.
Il marchio Plinio Il Giovane è conosciuto non solo grazie alle innumerevoli pubblicazioni sui giornali e sulle riviste del settore, ma soprattutto per l’atmosfera anacronistica all’interno della quale nascono i loro oggetti. I loro prodotti sono infatti realizzati con la fatica degli strumenti antichi e, citando Mario Prandina: “Per fare le cose bene ci vuole il Tempo”. Accompagnati da questi valori nascono i mobili di Plinio Il Giovane.
In un clima familiare e raccolto, la conferenza prenderà una piega inaspettata, in cui la potenza visiva del design si fonderà alla capacità espressiva della performance teatrale. E qui, avviandosi alla conclusione l’incontro tra artigiano e artista, arriva impetuosa la forza sinergica del teatro.
IL PROGRAMMA
9 aprile
ospite Abele Vadacca | artista del marmo racconterà dei cavatori e presenterà una sua interpretazione delle sedia Bea
10 aprile
ospite Daniel Von Aufsess | racconterà di come nasce una luce a Led che fa bene alla salute
11 aprile
ospite Serena Omodeo | racconterà la storia di Gilberto Colombo e di come nasce la collezione di prodotti in tubo da competizione
12 aprile
ospite Marco Burki | racconterà di come nasce un piccolo boutique hotel di successo
13 aprile
ospite Marco Gastaldi | dietro le quinte del tessile italiano di prestigio
14 aprile
ospite Daniel Meda | dietro le quinte nella falegnameria di Plinio il Giovane
Dove: Café Rouge
Quando: 9 – 14 aprile | h 15.30
Per ulteriori informazioni clicca qui
Rispondi