di Silvia Bellinzona
Il 28 gennaio, nella Sala AcomeA del Teatro Parenti, viaggeremo per mare e nel tempo per approdare in un luogo vicino ma allo stesso tempo ormai lontano, teatro di battaglie e insieme di momenti felici: la Libia, nel film Il mare della nostra storia.
Un luogo controverso, in cui le memorie del passato coloniale si infrangono contro gli avvenimenti a noi più vicini, dimenticando però un tempo importante, un tempo da riportare a galla e naufragato invece tra le onde delle tragedie passate e presenti.
Il tempo in cui italiani e libici, ma anche arabi ed ebrei, piccoli artigiani e imprenditori, commercianti e uomini d’affari, trascorrevano le loro giornate insieme, ognuno con la propria vita e la propria attività. Diversi, ma vicini, parte di un’unica comunità che, guardando i bagliori dello stesso mare, nei secoli, è andata plasmandosi in quella culla di civiltà e cultura che è il Mar Mediterraneo.
Attraverso racconti, ricordi, ricostruzioni, testimonianze e filmati dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, navigheremo contro la corrente del tempo per riscoprire un territorio nuovo e antico, un luogo di bellezza e di felicità.
Nessun narratore guida il percorso del film: a parlare sono le fonti, sapientemente ordinate in un flusso continuo di narrazione, senza interpretazioni a posteriori, ma solo con immagini, speaker storici e protagonisti in quella “città bianca” che è Tripoli.
È dunque tempo di tornare in mare e di riscoprire un tempo mitico che, come i più bei racconti, ha sempre qualcosa da insegnare.
Per maggiori info cliccate qui!
Lunedì 28 Gennaio h 18:45
Sala AcomeA
Durata 1h e 34 minuti
Istituto Luce Cinecittà presenta la proiezione del film
Il mare della nostra storia
soggetto e regia Giovanna Gagliardo
Italia, 2018 (94‘)
produzione e distribuzione Istituto Luce Cinecittà
Introducono Andrée Ruth Shammah e Roberto Ciccutto, presidente Istituto Luce Cinecittà
Lino Musella legge la lettera di Herbert Pagani al colonnello Gheddafi,
Emanuela Martini intervista Giovanna Gagliardo
Durante la serata verrà ricordato il fotografo Mohamed Ben Khalifa, rimasto ucciso il 19 gennaio 2019 in scontri tra milizie rivali a Sud di Tripoli. Khalifa aveva collaborato alla realizzazione del documentario.
Nuovo Cinema Parenti a cura di Associazione Pier Lombardo
Rispondi