Tendenza Clown, il festival di circo contemporaneo

di Monica Lucioni

Dal 1 al 7 maggio arriva al Franco Parenti la prima edizione di “Tendenza Clown”, il festival di arte circense organizzato da C.L.A.P.Spettacolodalvivo, in collaborazione con il TFP. Il teatro sarà riempito di artisti di fama internazionale, con uno spettacolo diverso ogni sera, e di esperti del mondo della clownerie, con una giornata di convegno, venerdì 4 maggio.

 

Il progetto del festival “Tendenza Clown” ha visto al lavoro C.L.A.P.Spettacolodalvivo, il Teatro Franco Parenti, l’associazione Pier Lombardo, Open Circus e Circus Zone, che, con il patrocinio del ministero dei beni culturali e della regione Lombardia, hanno unito le forze per realizzare un evento unico, ricchissimo di figure importanti del panorama circense internazionale, che porteranno in scena diverse tecniche e diversi modi di pensare la clownerie contemporanea. L’associazione culturale C.L.A.P.Spettacolodalvivo, infatti, si impegna, da oltre vent’anni, nella promozione di teatro, danza e circo contemporanei, pensando soprattutto alla multidisciplinarietà delle arti. E quale mondo migliore di quello clownesco, per sua natura aperto agli influssi più diversi, per dare al pubblico un assaggio della meraviglia che è l’intersecarsi dei linguaggi artistici?

Durante il festival, faremo incontri di ogni tipo: dalla clownerie senza parole del duo Les Rois Vagabonds, alle acrobazie di Okidok e alla giocoleria della compagnia LPM, dall’unione di clownerie e magia di Avner alla “barberia” e all’unione di musica e acrobazia di Teatro Necessario, fino alle provocazioni di Leo Bassi.

Il convegno, invece, sarà l’occasione per ascoltare artisti e studiosi del settore, italiani e stranieri, entrare da diversi punti di vista in questo mondo affascinante. Si guarderà alla storia della figura del clown, al mondo clownesco contemporaneo, italiano e anche francese, e poi a dei casi emblematici della storia della disciplina, come il duo Fratellini.

In vista di un appuntamento così ricco e che senz’altro saprà riempirci di meraviglia, viene da domandarsi: perché il mondo del clown ci affascina e ci stupisce così tanto? Il clown è una figura poliedrica, che nel corso della storia è cambiata, si è evoluta con figure diverse, si è aperta alla contaminazione di altre arti e altri linguaggi, ma non ha mai smesso di stimolare la curiosità della gente, e di creare stupore. Jean Starobinski, parlando del rapporto degli artisti ottocenteschi col mondo clownesco e circense, parlava della loro fascinazione per il doppio movimento a cui si assiste sotto il tendone del circo: il volo e la caduta, la leggerezza del corpo e l’immancabile discesa; il tempo tra i due è il tempo della meraviglia, della sospensione delle norme del mondo “di fuori”, ed è proprio in questa sospensione, quest’evasione dal reale, che sta il miracolo clownesco.

Theodore de Banville, ne Il salto dal trampolino, scriveva: “Il clown saltò così in alto, così in alto / che bucò il soffitto di tela / al suono del corno e del tamburo / e, il cuore divorato d’amore / andò a rotolarsi fra le stelle”.

Oltre alla meraviglia, però, di fronte al clown c’è anche la diffidenza, a volte la paura. In queste reazioni è racchiuso un alto componente, essenziale, del mondo clownesco, quello che ne fa un discorso artistico sempre rilevante e sempre moderno: l’essere specchio dell’umano. Come diceva Baudelaire nel suo saggio Dell’essenza del riso: “Dato che il riso è essenzialmente umano, esso è essenzialmente contradditorio, ovvero, è segno, allo stesso tempo, di una grandezza infinita e di una miseria infinita”.  L’uomo è misero perché nel clown vede specchiata la propria condizione di essere umano, la necessaria caduta dopo il volo: la grandezza umana, allora, deriva dalla consapevolezza del nostro essere tutti dei pagliacci e dalla capacità di saperne ridere.

organizzato da C.L.A.P.Spettacolodalvivo

con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti, l’Associazione Pier Lombardo, Open Circus e Circus Zone

Per informazioni sui singoli eventi, prezzi e orari: https://www.teatrofrancoparenti.it/spettacolo/tendenza-clown/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: