di Lucia Belardinelli
Se non avete ancora trovato l’anima gemella questa serata fa al caso vostro: atmosfera caliente, calici di Malbec, e tanto, tanto tango. Lunedì 12 marzo non potete non essere al Teatro Franco Parenti, pronti a farvi trasportare dal clima latino e i dai suoi ritmi sensuali.
La serata avrà una scansione ben precisa. Si inizia con un concerto, con la musica di Astor Piazzolla, interpretata da Paola Fernández Dell’Erba (voce) e Herman Fassa (pianoforte). Poi non mancherà lo spettacolo vero e proprio di tango, con i ballerini Barbara Ferreyra ed Exequiel Relmuan. Non vi viene già voglia di gettarvi in pista con una rosa stretta tra i denti?
Calma calma. Arriverà anche quel momento. Seguirà infatti una sana milonga con il dj Max Stasi. Spero per voi che sappiate già di cosa si tratta, ma nel dubbio, ve lo ricordo io. La milonga è una danza popolare di origine uruguaiana, importata dall’America Meridionale agli inizi dell’800. Negli anni a venire, il tango tolse molta popolarità alla milonga che venne presto confusa con il tango stesso: da questo deriva la definizione di tango-milonga, cioè un tipo di tango con un adattamento leggermente più veloce e dal ritmo molto più marcato.
Che dire poi della musica di Piazzolla? Potreste, come me, averla ascoltata più volte, quasi per caso, magari a casa di qualche nonna o zia o, perché no, in una serata di tango in balera. Se siete stati sfortunati e non avete avuto modo di ascoltarla prima… non c’è problema, recupererete a teatro. Vi renderete presto conto che non potrete più farne a meno, come sottofondo di notti romantiche o di uggiose sere pensierose.
Per la nostra serata danzante è gradito l’abito scuro: ma tranquilli, i trasgressori al dress code non saranno puniti. Vi invito anche a non preoccuparvi se non avete mai mosso un passo di danza, ci sono mali peggiori e non è mai troppo tardi per imparare: magari vi scoprirete talentuosi ballerini mancati. Ah dimenticavo, non c’è neanche da tormentarsi se non si ha un partner con cui partecipare, potrebbe rivelarsi una fortunata situazione.
Il percorso di anima argentina, Voci dal Sur, andrà avanti fino al 18 marzo, con incontri sulla traduzione, letture, incursioni musicali, assaggi di Malbec e di mate (che potete approfondire nella nostra presentazione del progetto), scivolando sulle note della milonga. Nel frattempo, dal 6 al 29 marzo, la Sala grande ospiterà Cita a ciegas, con la regia di Andée Ruth Shammah.
Vuelvo al Sur, 12 marzo
Concerto con la musica di Astor Piazzolla: Paola Fernández Dell’Erba (voce), Hernan Fassa (pianoforte)
Spettacolo dei ballerini di tango: Barbara Ferreyra & Exequiel Relmuan
A seguire, milonga con la musica del dj Max Stasi.
Al pubblico sarà offerto un calice di Malbec argentino Via dell’ Abbondanza
Spettacolo parte del progetto Voci dal Sur / Argentina
Ideato dal Teatro Franco Parenti / Associazione Pier Lombardo e da Edizioni Sur
Per maggiori informazioni, prezzi e biglietti: https://www.teatrofrancoparenti.it/spettacolo/vuelvo-al-sur/
Rispondi