Restate in ascolto: al Franco Parenti arrivano le Voci dal Sur

Marzo al Teatro Franco Parenti sarà un mese di linguaggi multiformi e vivaci: li sentite già? Sono le Voci dal Sur. Siamo stati alla conferenza stampa del festival, curato dal Teatro Franco Parenti insieme ad Edizioni SUR, incentrato sulla cultura argentina. Vi raccontiamo il suo programma, che risulta essere travolgente e appassionato proprio come un buon tango.

Voci dal Sur invaderà il Teatro Franco Parenti il 6 marzo con la prima assoluta di Cita a ciegas, lo spettacolo tratto dal testo dell’autore e giornalista argentino Mario Diament, che sarà appunto presentato per la prima volta in Italia, con traduzione, adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah. Cita a ciegas porterà in scena una trama fatta di intrecci e rimandi, di destino e di casualità, con un’azione che parte dalla figura affascinante di un famoso scrittore cieco seduto su una panchina, dai tratti che rimandano inevitabilmente a Jorge Luis Borges.

Gioele Dix, tra gli interpreti dello spettacolo, spiega che con Cita a ciegas attori e pubblico scoprono insieme quello che è “un testo semplicissimo, eppure complesso”, un poetico percorso di contraddizioni, rivelazioni e ciclicità, come spesso è d’altronde la vita. Un’opera dove ognuno di noi arriva a vedere qualcosa di nuovo di sé e del mondo, perché, per la stessa direttrice del Franco Parenti, “questa volta è come arrivare a un dunque, il dunque dell’esistenza”.

Cita a ciegas sarà quindi un’ottima occasione per entrare in contatto con il realismo magico sudamericano e con l’interessante figura di Mario Diament, ma il festival continuerà poi coinvolgendo il pubblico del Franco Parenti in una rappresentazione a 360 gradi della cultura argentina.

Gli appuntamenti con Voci dal Sur comprendono incontri con importanti scrittori argentini come Federico Falco, Andrés Neuman e Alan Pauls pubblicati in Italia da SUR, e occasioni di confronto tra la letteratura argentina e quella italiana, come l’incontro “Prestiti letterari” di venerdì 16 marzo alle 18. Il 12 marzo sarà invece dedicato a chi cerca un’esperienza movimentata e autentica, con “Vuelvo al Sur”, serata di tango accompagnata dalla coinvolgente musica di Astor Piazzolla.

Per esplorare l’argentina, dalla pampa alla capitale porteña, non c’è modo migliore che spaziare tra luoghi di cultura diversificati: dalla passeggiata letteraria per Buenos Aires, guidata dalla Prof.ssa Perassi, nel Café Rouge del Teatro, all’incontro dell’11 marzo con lo storyteller Luca Scarlini, che vi accompagnerà in questo viaggio al Sur dalla Libreria Verso.

Saranno anche gli appuntamenti culinari a rendere immediato e sensoriale l’incontro con l’atmosfera argentina: dagli assaggi di Alfajores, dolcetti tipici sudamericani, alla degustazione del mate, il rituale simbolo di condivisione nel paese, fino al brunch argentino di domenica 18 marzo.

Sarà come quando si ammira la magia di un equilibrista che cammina su un filo: non si vede la fatica, anche se dietro c’è molto lavoro. Così vorrei che gli spettatori vedessero Cita a ciegas”. Queste sono le parole con le quali Andrée Ruth Shammah invita il pubblico ad assistere al suo spettacolo, protagonista del festival. Con un programma così ricco, pare che a marzo saremo anche noi a destreggiarci come funamboli in bilico tra le infinite sfaccettature di una cultura lontana, ma molto vicina, a quella italiana, in questo viaggio emozionante e inaspettato.

Per consultare tutto il programma, che presenta numerosi altri eventi, cliccate qui.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: