di Giovanni Piras
Dal 20 al 25 giugno a Milano il Teatro Franco Parenti ospita il Festival del cine español, una grande occasione culturale per tutti coloro che amano il cinema e la Spagna.
Arrivato alla sua decima edizione, il Festival del cine español, evento unico in Italia, porta nella nostra penisola il meglio del cinema iberico in versione originale sottotitolata e propone l’incontro diretto tra i protagonisti e il pubblico.
A organizzare un evento di tale portata è EXIT med!a, organizzazione internazionale che lavora nell’ambito del cultural managment, fondata da Iris Martín Peralta e Federico Sartori. Il progetto ha inizio nell’ormai lontano 2008 a Roma, quando si diede il via alla prima edizione di CinemaSpagna, Festival del cinema spagnolo. Da quell’anno il festival ha fatto il giro dell’Italia approdando in svariate città della penisola come Firenze, Cagliari, Torino, Napoli, Bergamo, Bari. E Milano, ovviamente.
Grazie a questa iniziativa diversi film spagnoli contemporanei di alta qualità – e vincitori di svariati premi Goya (il maggiore riconoscimento cinematografico spagnolo) – trovano la strada per arrivare nel nostro Paese all’interno di una rassegna che renda loro onore e una giusta visibilità.
E così la decima edizione approda al Parenti. Cinque giorni per sette film: si inizia martedì 20 alle 19.30 con la proiezione dell’energico e musicale Cerca de tu casa, film del 2016 diretto da Eduard Cortéz, la storia di un Paese in crisi e di una donna che lotta (e canta) per difendere i propri diritti.
Mercoledì 21 alle 21.30 sarà il momento di La proxima piel, un thriller psicologico diretto dalla coppia simbolo del cinema indipendente spagnolo, Isa Campo e Isaki Lacuesta. In questo loro ultimo film, ambientato tra le nevose montagne dei Pirenei, assistiamo alla storia di una madre che ritrova suo figlio dopo anni dalla sua scomparsa, ma il reinserimento nella famiglia non sarà per niente semplice. Vincitore di svariati premi, tra cui il Premio Goya 2016 nella categoria Miglior Attrice Non Protagonista, è stato uno dei maggiori successi cinematografici dell’anno scorso.
Imperdibile, venerdì 23 alle ore 21.30, il film rivelazione assoluta dei Goya 2016 (Miglior Opera Prima e Miglior Attore Esordiente): A cambio de nada, diretto Daniel Guzmán, una storia toccante, mai banale grazie ai personaggi credibili (merito anche degli interpreti) e ai dialoghi geniali. Nella sua semplicità riesce a toccare direttamente l’animo dello spettatore.
E gli altri quattro titoli? Per scoprire il resto del Festival non resta che andare a teatro; queste sono solo alcune delle pellicole che verranno proposte al Nuovo Cinema Parenti. Un assaggio della caliente Spagna nella calda Milano.
Cerca de tu casa di Eduard Cortés: proiezione martedì 20 giugno h 19.30
El olivo di Icíar Bollaín: proiezione martedì 20 giugno h 21.30
La proxima piel di Isa Campo,Isaki Lacuesta: proiezione mercoledì 21 giugno h 21.30
La mano invisibile di David Macián: proiezione giovedì 22 giugno h 21.30
La noche que mi madre mato mi padre di Inés París: proiezione venerdì 23 giugno h 19.30
A cambio de nada di Daniel Guzmán: proiezione venerdì 23 giugno h 21.30
Al final del camino di Roberto Santiago:proiezione domenica 25 giugno h 21.30
Rispondi