L’arte di improvvisare interviste… a Umberto Petranca

di Maria Teresa Magi 

A fissare un‘intervista son bravi tutti. Che ci vuole? Si scrive una mail, ci si accorda con l’intervistato, si preparano con cura le domande e, alla fine, è proprio come fare una chiacchierata. Facile, liscio come l’olio. Ma a noi di Sik-Sik, purtroppo o per fortuna, le cose semplici non sono mai piaciute: noi amiamo il rischio, la suspense, l’adrenalina… insomma, l’inebriante sensazione di PANICO dettata da una scadenza incombente o un’uscita incompleta.

Abbiamo avuto interviste fatte dall’ameno ambiente del pullman diretto in aeroporto. Abbiamo avuto recensioni rimbalzate sull’asse Milano-Budapest prima di riuscire a trovare una pubblicazione. E oggi vi presentiamo la prima intervista improvvisata nella storia del Teatro Franco Parenti.Nessun preavviso, nessuna preparazione: solo qualche foglio bianco, un interlocutore simpatico e molto molto disponibile come Umberto Petranca e un po’ di senso dell’umorismo. È uno sport estremo, per veri duri: non provateci a casa.

 

Sabato 29 aprile si terrà presso il Teatro Franco Parenti “Narrare la Natura”, una lettura pubblica di brani a tema naturalistico. Ci spieghi di cosa si tratta? 

“Narrare la Natura” è un reading che si terrà a conclusione di un workshop di lettura espressiva che nasce da una collaborazione tra il Teatro Franco Parenti e Fourseasons natura e Cultura, un tour operator che si occupa di escursionismo. I partecipanti al workshop (che non sono attori professionisti, ma gente comune) si esibiranno nella lettura di alcuni brani accomunati da un unico fil rouge: la natura. Lo spettacolo si inserisce, infatti, nell’ambito di un progetto di “escursionismo teatrale”, il cui obiettivo è quello di coniugare l’esperienza teatrale con vere e proprie escursioni organizzate in contesti naturalistici particolarmente suggestivi. Nella pratica, si tratta di quattro percorsi (associati ad altrettante opere teatrali) il primo dei quali si terrà presso le splendide cascate del Perino ed avrà come tema centrale l’acqua, tanto che lo spettacolo selezionato è proprio Ondine, uno degli spettacoli simbolo del Teatro Parenti.

Da dove nasce l’idea di una fusione tra teatro e natura? In che modo questi due elementi sono in qualche modo collegati? 

Io sono sia un attore che una guida escursionistica, ragion per cui direi che incarno la dicotomia teatro-natura. A ben vedere, sia l’attore che la guida sono dei “traghettatori”, il cui compito è quello di mettere in contatto il loro pubblico con un mondo altro (nel caso del teatro) o lontano (nel caso dell’escursione). L’attore conduce il suo spettatore in un mondo diverso, immaginario: attraverso l’interpretazione attoriale, lo spettatore accede ad un’altra dimensione. La guida fa esattamente la stessa cosa: essa indica ai suoi compagni di viaggio una via per raggiungere luoghi altrimenti irraggiungibili, accompagnandoli nella scoperta della natura e delle sue meraviglie. Unire il teatro e l’escursionismo significa compiere un doppio salto, una sorta di viaggio sciamanico che consiste nel traghettare il pubblico in un altro mondo. È proprio questo il tipo di lavoro che ci proponiamo di fare anche attraverso i nostri laboratori “Prati In-Stabili”.

Di cosa si tratta? 

Si tratta di un ciclo di laboratori teatrali che si tengono sui cosiddetti “prati stabili”, ovvero quei prati che non sono destinati alla coltivazione e che rimangono “al naturale” per lunghi periodi di tempo. Anche per questo progetto il fulcro è proprio la dicotomia tra natura e teatro, con uno specifico focus, in questo caso, sulla fiaba.

Qual è il nesso tra Fiaba e Natura?

La fiaba è un archetipo culturale che riflette miti ancestrali antichissimi, talmente antichi da essersi progressivamente sgretolati, “degradati” fino a diventare racconto popolare. Dunque un viaggio attraverso la fiaba, proprio come un viaggio nella natura, ci riporta alle nostre radici: non a quelle fisiche, bensì a quelle del nostro immaginario, del nostro substrato culturale più profondo.

 

Grazie a Umberto e arrivederci al prossimo sport estremo di redazione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: