di Maria Teresa Magi
Quattro incontri, quattro temi scottanti ed estremamente attuali, una serie di esperti pronti a discuterne e a fornire un punto di vista oggettivo e consapevole al riguardo.
A partire da martedì 17 gennaio, il Teatro Franco Parenti presenta l’iniziativa organizzata in collaborazione con Gariwo, la foresta dei giusti, un ciclo di quattro dialoghi sui temi più attuali e più lungamente discussi degli ultimi tempi. Dai numerosi genocidi che tragicamente si consumano ogni giorno e dei quali troppo spesso si tace, all’attualissimo terrorismo islamico; dalla crisi del modello europeo, al nuovo insorgere di movimenti nazionalpopolari che fanno dell’intolleranza e dell’odio la loro bandiera. Il tutto nell’ottica di un dibattito costruttivo, condotto da personalità di rilievo (da Olivier Roy a Massimo Cacciari passando per altri esperti come Salvatore Natoli) e fondato sulla testimonianza di chi ha vissuto e vive queste realtà sulla propria pelle.
Noi oggi viviamo in un’epoca in cui chiunque sia in possesso di un device connesso a internet si sente in diritto di dire la propria su qualsiasi tema: è il bello della libertà di parola, il miracolo di una tecnologia democratica che mette tutti sullo stesso piano ed offre a tutti le medesime opportunità di informazione ed espressione. Il bello? Come no. La verità è che ci sono questioni sulle quali bisognerebbe riflettere più che discutere; ci sono argomenti relativamente ai quali abbiamo tutti bisogno di imparare, prima di poter esprimere un’opinione; temi rispetto ai quali è necessario, saggio ed intellettualmente più onesto tacere per ascoltare chi ha qualcosa di veramente importante da dire. Il ciclo La crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo offre a tal proposito un’imperdibile occasione di ascolto e informazione, dedicata a tutti coloro che desiderano fare un po’ di chiarezza per formarsi un proprio punto di vista, critico e consapevole, all’interno del marasma di chiacchiere da bar e opinioni da tastiera che (purtroppo o per fortuna) ci sommergono ogni giorno.
LA CRISI DELL’EUROPA E I GIUSTI DEL NOSTRO TEMPO
Martedì 17 gennaio | h 18.00
La prevenzione dei genocidi
Relatori: Marcello Flores, Yair Auron (storici), Gérard Malkassian (filosofo)
Martedì 14 febbraio | h 18.00
La battaglia culturale contro il terrorismo fondamentalista islamico.
Relatori: Olivier Roy (politologo), Alberto Negri (inviato IlSole24Ore), Hamadi ben Abdesslem (guida Museo del Bardo-Tunisi), Hafez Haidar (scrittore)
Giovedì 30 marzo | h 18.00
La crisi dell’Europa
Relatori: Massimo Cacciari (filosofo), Ferruccio De Bortoli (giornalista), Konstanty Gebert (giornalista)
Giovedì 18 maggio | h 18.00
I Giusti dei nostri tempi
Relatori: Gabriele Nissim (Presidente di Gariwo), Salvatore Natoli (filosofo), Gabriella Caramore (scrittrice), Milena Santerini (Presidente Alleanza parlamentare contro l’intolleranza e il razzismo del Consiglio d’Europa)
Rispondi