Dal noir al rosso shocking: dicembre al Cinema Parenti

 

di Giovanni Piras

Dopo il successo della rassegna Novembre Noir, il Teatro Franco Parenti ci propone per il mese di dicembre un viaggio nelle atmosfere perturbanti del thriller, per non farci più alzare dalla poltrona.

 

Con Novembre Noir una programmazione che proponeva non semplicemente dei capolavori del noir ma del cinema mondiale ha attirato alla sala di via Pier Lombardo il pubblico dei nostalgici, coloro che sono cresciuti con il mito di Gloria Swanson. Ma – con mia grande sorpresa, ammetto – ho avuto modo di vedere anche giovani appassionati, ragazzi entusiasti e curiosi di scoprire e riscoprire questi film, desiderosi di cogliere l’occasione unica di poter vedere queste pellicole capitali sul grande schermo, esattamente come accadeva più di cinquant’anni fa. Film capaci di emozionare oggi esattamente come allora.

Il Franco Parenti ha reso la rassegna ancora più unica proponendo dei brunch dopo le proiezioni mattutine, riscuotendo successo pure tra i ragazzi:«è un modo piacevole e originale di passare la domenica», hanno commentato in molti.

L’importanza di riscoprire i classici, sorpassando il concetto di genere e riconoscendo quello di capolavoro, non ha però fatto trascurare alcune tematiche e ricorrenze tipiche del noir. Con questi film di novembre non ci siamo sicuramente alzati dalla poltrona pacificati, anzi siamo stati proiettati in un mondo crudele di uomini e donne spietati, senza possibilità di redenzione finale.

Partendo da La fiamma del peccato (Double Indemnity), film del 1944 diretto da Billy Wilder, siamo arrivati a il Viale del tramonto (Sunset Boulevard) sempre di Wilder: passando per questo geniale regista si fa la storia del cinema.

Ma ormai novembre è finito e lentamente il grigiore autunnale lascia spazio alle luminarie natalizie, luci rosse che squarceranno i chiaroscuri noir per entrare in un Dicembre rosso shocking, la nuova rassegna cinematografica del Parenti che propone tre capolavori del thriller/horror. Passaggio cromatico graduale che inizia con Che fine ha fatto Baby Jane? (Whatever happened to Baby Jane?), film del 1962 diretto da Robert Aldrich, cui seguirà Un giorno di terrore (Lady in a cage) di Walter Grauman e infine A Venezia…un dicembre rosso shocking (Don’t look now), film del 1973 diretto da Nicolas Roeg, in tecnicolor.

Le due rassegne proposte sul finire del 2016 si passano il testimone, legate come sono da un sottile filo rosso: la tensione. L’orrore e l’inquietudine vi terranno attaccati alla poltrona. Siete pronti?

 

DICEMBRE ROSSO SHOCKING
Che fine ha fatto Baby Jane? di Robert Aldrich: domenica 4 dicembre  h. 11 e 19
Un giorno di terrore di Walter Grauman: domenica 11 dicembre h. 11 e 19
A Venezia…un dicembre rosso shocking di Nicolas Roeg: domenica 18 dicembre h. 11 e 19

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: