Tucidide: vita privata e verità storica

di Maria Teresa Magi

Luciano Canfora, professore emerito di filologia greca e latina dell’Università di Bari e collaboratore del Corriere della Sera, presenta il suo ultimo saggio edito da Laterza nella lectio magistralis “Tucidide e la guerra” al Teatro Franco Parenti, mercoledì 11 maggio. La lezione sarà accompagnata dalle letture di Luca Micheletti, attore vincitore del Premio Internazionale Luigi Pirandello 2015 e del Premio Ubu come miglior attore non protagonista nel 2011 per La resistibile ascesa di Arturo Ui di Claudio Longhi.

 

«Les véritables vérités sont bien difficiles à obtenir pour l’histoire»

Napoleone, Memoriale di Sant’Elena (20 Novembre 1816)

Uno dei ricordi del liceo a me più cari è legato alla mia adorata professoressa di Storia e Filosofia, famosa tra gli studenti per il suo passato da sessantottina e per il trolley pieno di libri che trascinava con sé in giro per la scuola. Tra i (tanti) temi sui quali era solita insistere, il posto d’onore spetta senza dubbio all’importanza delle fonti e della loro effettiva attendibilità: nulla di ciò che ci viene detto ha valore, se non ci fidiamo di chi ce lo dice. La questione è certamente cruciale (o, per lo meno, dovrebbe esserlo) in qualsiasi ambito, tanto più in quello storiografico: è infatti questo il concetto che emerge, sin dalle primissime pagine, nel nuovo saggio di Luciano Canfora: Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio. È in occasione dell’uscita di questo suo ultimo brillante lavoro che il professore terrà, al Teatro Franco Parenti, una lectio magistralis incentrata sui temi tipici della questione tucididea: la guerra, la storia, la verità.

Padre indiscusso della storia nel senso moderno del termine, Tucidide fu il primo a impegnarsi nella realizzazione di un’opera storiografica libera dalle esigenze estetiche tipiche dei poeti e dei logografi, basata sul vaglio critico delle fonti e sulla ricerca rigorosa della verità storica. Cionondimeno, la vicenda personale dell’autore e le relative notizie da lui riportate sono state lungamente al centro di un acceso dibattito che ancora non trova soluzione univoca e che ha portato molti a dubitare dell’effettiva attendibilità dell’intera opera tucididea. Si tratta della cosiddetta Schuldfrage, la “questione della colpa”: era Tucidide colpevole di tradimento? È stato egli realmente condannato all’esilio? O si tratta solo di una leggenda fondata sull’erronea interpretazione dei posteri? È a queste domande che la lucida e dettagliata analisi di Canfora intende dare una risposta, opponendo alle argomentazioni dei “teorici dell’esilio” l’inoppugnabilità e l’autorevolezza delle fonti, dando vita a un’esaustiva e convincente disamina dei fatti, senza mai perdere quel tono leggero, ironico, talvolta canzonatorio, che rende la lettura agevole e piacevole anche per i non addetti ai lavori.

Le chiavi di lettura di un’opera tanto complessa sono certamente molteplici; tuttavia, la questione dell’attendibilità delle fonti, centrale nella vicenda descritta da Canfora, costituisce certamente un utile spunto di riflessione. In un’epoca in cui l’informazione è istantanea, libera e alla portata di tutti (ma anche indiscriminata, incontrollata e largamente manipolata), l’attenzione a questi temi diviene cruciale, onde evitare di confondere il sole con gli specchi per le allodole.

 

TUCIDIDE E LA GUERRA

mercoledì 11 maggio, ore 18.30

Lectio magistralis di Luciano Canfora
Letture di Luca Micheletti

In occasione della pubblicazione del saggio
Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio, edito da Laterza

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: