di Giacomo Fadini
In occasione dello spettacolo La dodicesima notte, per la regia di Carlo Cecchi, in scena fino a domenica 6 marzo, il 4 marzo gli anglisti e gli studiosi shakespeariani di Milano raccontano l’opera. Una parola a testa.
Il lavoro critico su Shakespeare sembra infinito. A più di 400 anni dalla sua scomparsa, fioriscono ancora i volumi, i manuali, le tesi di laurea e le mastodontiche antologie critiche, al cui solo pensiero le viscere sussultano: non ancora Shakespeare, non ancora così.
Eppure se le varie messe in scena continuano ad essere così seguite e amate, se le commedie riescono ancora nella loro pungente ironia dopo quasi mezzo millennio, perché riuscire a spiegarlo deve risultare più pesante di Guerra e Pace?
Il Teatro Franco Parenti, grazie alla collaborazione di anglisti e studiosi di teatro milanesi, ha trovato la squadra per presentare La dodicesima notte (di Carlo Cecchi) in modo accattivante ed efficace, che sarà in scena fino a domenica 6 marzo. Nell’incontro Shakespeare & Co. le parole del bardo, ogni studioso presenterà un aspetto della commedia racchiuso in un’unica parola. Sette professori, sette vocaboli. Cristina Cavecchi (Acqua), Caroline Patey (Appetito), Cristina Vallaro (Diplomazia), Enrico Reggiani (Economia), Sara Sullam (Identità), Maria Bettetini (Inganno), Maggie Rose (Musica). Uno dopo l’altro, pochi minuti a testa senza pause.
I docenti non terranno una vera e propria lezione, offriranno piuttosto degli spunti attraverso cui confrontarsi con l’opera, per entrare al meglio nella multisfaccettata mente del drammaturgo elisabettiano. Scegliere in che chiave leggere questa brillante commedia e come viverla una volta in scena sarà solo compito nostro.
Ché di critica su Shakespeare ne abbiamo un po’ piene le tasche.
Per i suoi lavori, invece, c’è ancora abbondante spazio.
Shakespeare & Co. Le parole del Bardo
Venerdì 4 Marzo, ore 18.00, Sala Grande
con Margaret Rose, Enrico Reggiani, Caroline Patey, Cristina Vallaro,
Sara Sullam, Cristina Cavecchi, Maria Bettetini
in occasione dello spettacolo
La dodicesima notte di W. Shakespeare
regia di Carlo Cecchi
Rispondi