Pasolini’s calling

40 anni fa moriva Pier Paolo Pasolini. E con lui moriva un pezzo di cultura italiana che, ahinoi, non è ancora resuscitato, ma per fortuna non è stato invece dimenticato. Per rinfrescare le menti di coloro che già hanno potuto e saputo apprezzare Pasolini e per far conoscere la sua figura ai più giovani il Teatro Franco Parenti propone in questo finale di primavera un binomio pasoliniano d’eccezione. Grazie alla collaborazione di Antonio Fassari e Fabrizio Gifuni, il pensiero di Pasolini, oggi più attuale che mai, rivivrà sulle assi del palco di via Pier Lombardo: il primo appuntamento è con La ricotta, corto cinematografico trasformato in spettacolo teatrale da Antonio Fassari e in scena in questi giorni.

Ve ne diamo un assaggio e vi consigliamo anche con chi andare a vederlo!

di Maria Lucia Tangorra
di Maria Lucia Tangorra

Spesso ci si dimentica che alcuni attori, noti al grande pubblico grazie a fiction, provengano da una lunga gavetta teatrale. È questo il caso di Antonello Fassari, famoso per il ruolo di Cesare ne “I Cesaroni”, che sceglie di omaggiare Pier Paolo Pasolini portando sul palco La ricotta.

banner

Il corto del cineasta romano, quarto episodio di “Ro.Go.Pa.G.” (1963), è passato alla storia per la presenza di Orson Welles, ma forse in pochi ricordano la crudele allegoria insita nell’opera. Questo monologo è un’occasione per riscoprirla.

In una scena minimalista che rimanda a un set abbandonato, Fassari trasforma la sceneggiatura in scrittura scenica. La ricotta vede protagonista una comparsa, Stracci, questi interpreta il ladrone sul set di un peplum sulla Passione di Cristo. Fassari asseconda il teatro di parola tracciato da Pasolini, veste più voci dando risalto a quella dei “poveri cristi”, incarnata proprio da Stracci «nato co’ ‘a vocazione de morimme de fame».

 

DA VEDERE CON: chi è appassionato di Pasolini o con chi ancora non lo conosce per avvicinarlo al suo mondo.

——————–

LA RICOTTA

24-29 MAGGIO

di Pier Paolo Pasolini

con Antonello Fassari

Produzione Teatro Franco Parenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: