Una guerra non definita unisce due esseri umani in piena deriva sentimentale: Adele e Lucas non si conoscono, ma fanno i conti l’uno con l’altro, schierando egoismi, sentimenti e fragilità nell’isolamento di una fredda spelonca. Fuori infuria il conflitto a fuoco, nella grotta quello delle parole e dei rapporti passionali ma incapaci di maturare. È la vicenda raccontata ne Il Coraggio di Adele, commedia scritta e diretta da Giampiero Rappa, in cui si condensa l’intima metafora del legame tra uomo e donna.

L’eterna incomprensione tra “il maschile” e “il femminile” è al centro del quarto appuntamento del ciclo Entr’acte. Conversazioni sull’arte di leggere il teatro, programmato mercoledì 19 novembre alle 18: Matteo Bonazzi, docente di Estetica all’Università di Milano-Bicocca, dialoga con Arianna Scommegna e Filippo Dini, intensi protagonisti della pièce. Un filosofo contro tre artisti: il talento di Scommegna e Dini, tra i giovani interpreti più sofisticati e premiati del panorama della scena contemporanea, accompagna una questione che non ha mai smesso di perturbare, condizionare e affascinare intere generazioni. Un duello che rivive nello spettacolo di Giampiero Rappa, e nel titolo dell’incontro che gli è dedicato, di sfumatura godardiana. Una texture, tra finzione e simulazione, che il cinema e il teatro formulano da sempre: dispositivi imprescindibili, in grado di offrire quelle verità nascoste nella speculazione dei nostri discorsi e delle nostre esperienze.
Entr’acte. Conversazioni sull’arte di leggere il teatro.
progetto a cura di Irene La Scala
Mercoledì 19 novembre, ore 18, Teatro Franco Parenti
MASCHILE, FEMMINILE
Conversazione con Matteo Bonazzi, Filippo Dini, Giampiero Rappa e Arianna Scommegna
Ingresso libero con prenotazione a promozione@teatrofrancoparenti.it
A seguire lo spettacolo: IL CORAGGIO DI ADELE, di Giampiero Rappa, con Arianna Scommegna e Filippo Dini, regia di Giampiero Rappa
Informazioni e prenotazioni: 02.59995206
Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, 20135 Milano (MI)
Rispondi