
Una vera e propria casa per artisti e spettatori: chi conosce il Parenti sa che uno dei punti di forza del teatro di via Pier Lombardo è la straordinaria capacità di accogliere e coccolare, nel calore dei suoi spazi, una variegata schiera di amici che comprende studenti, abbonati, artisti, studiosi, curiosi di generi e generazioni diverse.
Chi non lo conosce potrebbe avere una buona occasione quest’autunno, frequentando il ciclo d’incontri che coinvolgono i protagonisti degli spettacoli in scena, invitati a dialogare col pubblico per un vitale scambio di prospettive tra chi il teatro lo fa e chi, altrettanto fondamentalmente, lo vede.
Entr’acte. Conversazioni sull’arte di leggere il teatro è il titolo della rassegna, che allude a quel frammezzo di sospensione tra l’aperitivo e lo spettacolo, in cui lo spettatore è invitato a concedersi riflessioni e suggestioni sul mistero dell’arte teatrale.

Cinque appuntamenti per cinque spettacoli, da ottobre a dicembre, con partenza mercoledì 29 ottobre alle 18, in occasione del bellissimo Diario del tempo – L’epopea quotidiana di Lucia Calamaro. Autrice, regista e interprete dello spettacolo, Calamaro discute col pubblico e con Renato Palazzi, critico teatrale del Sole 24ore, di disoccupazione come stato mentale, in un allettante rendez- vouz dal titolo Disoccupati esistenziali.
Quale Fedra? è, invece, il titolo dell’appuntamento programmato giovedì 6 novembre in occasione della messinscena di Fedra- Diritto all’amore, con Galatea Ranzi. L’autrice del testo – studiosa doc di diritto e mondo classico – Eva Cantarella si confronta con Maria Bettetini, docente di Storia della filosofia allo IULM di Milano e autrice, tra gli altri, di Quattro modi dell’amore, pubblicato nel 2012 da Laterza.
La raffinatissima arte di far commedia di un genio come Oscar Wilde è alla base dell’appuntamento di mercoledì 12 novembre: nel corso dell’incontro dal titolo L’importanza di essere Oscar Wilde, Geppy Gleijeses, regista e interprete dell’Ernesto (nella traduzione di Masolino D’Amico), dialoga con Margaret Rose, docente di Letteratura e di Storia del teatro inglese alla Statale di Milano.

La sempiterna lotta tra i sessi viene analizzata nel corso del quarto appuntamento, Maschile, femminile: con un titolo che rievoca sapientemente Jean-Luc Godard, Arianna Scommegna e Filippo Dini, talentuosi (e pluripremiati) interpreti de Il coraggio di Adele, conversano mercoledì 19 novembre insieme al drammaturgo e regista dello spettacolo Giampiero Rappa e a Matteo Bonazzi, filosofo e psicanalista, docente di Estetica all’Università di Milano-Bicocca.
Dario Di Vico, scrittore e giornalista de Il Corriere della Sera, affianca l’attore, regista e drammaturgo Tony Laudadio nell’ultimo dei cinque appuntamenti, Tempo della vita, tempo del lavoro. L’incontro è programmato mercoledì 10 dicembre, in occasione del debutto di Un anno dopo, scritto, diretto e interpretato dallo stesso Laudadio, sulla scena insieme a Enrico Ianniello: passiamo più tempo in ufficio che a casa, pare. Tanto vale discuterne insieme a un invitato misterioso, no?

Entr’acte. Conversazioni sull’arte di leggere il teatro.
progetto a cura di Irene La Scala/Associazione Pier Lombardo
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria a promozione@teatrofrancoparenti.it – 02.59995206
Aperitivo al Café Rouge ridotto € 6
Mercoledì 29 ottobre, ore 18.00
Disoccupati esistenziali
Conversazione con Lucia Calamaro e Renato Palazzi
A seguire, ore 19.45 lo spettacolo DIARIO DEL TEMPO – L’EPOPEA QUOTIDIANA, di Lucia Calamaro, con Roberto Rustioni, Lucia Calamaro, Federica Santoro, regia di Lucia Calamaro
Giovedì 6 novembre, ore 18.00Conversazione
Quale Fedra?
Conversazione con Eva Cantarella e Maria Bettetini
A seguire, ore 19.45 lo spettacolo FEDRA – Diritto all’amore, di Eva Cantarella, con Galatea Ranzi, regia di Consuelo Barillari
Mercoledì 12 novembre, ore 18
L’importanza di essere Oscar Wilde
Conversazione con Geppy Gleijeses e Margaret Rose
A seguire, ore 19.30 lo spettacolo L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO, di Oscar Wilde, con Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli, regia di Geppy Gleijeses
Mercoledì 19 novembre, ore 18.00
Maschile, femminile
Conversazione con Arianna Scommegna, Filippo Dini, Giampiero Rappa e Matteo Bonazzi
A seguire, ore 19,45 lo spettacolo IL CORAGGIO DI ADELE, di Giampiero Rappa, con Arianna Scommegna e Filippo Dini, regia di Giampiero Rappa
Mercoledì 10 dicembre, ore 18.00 Tempo della vita, tempo del lavoro
Conversazione con Tony Laudadio e Dario Di Vico
A seguire,ore 20.45, lo spettacolo UN ANNO DOPO, di Tony Laudadio, con Enrico Ianniello e Tony Laudadio, regia di Tony Laudadio
Informazioni e prenotazioni: 02.59995206
Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, 20135 Milano (MI)
Rispondi