Casanova oltre la seduzione

Photo (1)di Mariafrancesca Moro

Chi, pensando a Marilyn, Napoleone o Kurt Cobain, non si è mai domandato cosa si nascondesse dietro fama, sfarzo e potere. Chissà se è tutto vero, se è tutto oro quel che luccica… Chissà se l’uomo dietro il mito è davvero in grado di competere con l’idea che ci ha donato di sé.

HERLITZKA 1.

Giacomo Casanova: il più grande seduttore di tutti i tempi, ogni uomo vorrebbe assomigliargli e nessuna donna gli saprebbe resistere. Tolta la maschera, però, chi c’è lì dietro? Cosa resta, finiti i giochi, dell’ammaliatore che non è più in grado di affascinare? Cos’è che rimane quando, dissolto il mito, non resta che l’uomo?

3. CASANOVA E CASTÈ il lato più umano del donnaiolo veneziano a essere al centro del Casanova interpretato da Roberto Herlitzka (Nastro d’Argento alla carriera 2013) per la regia di Nadia Baldi, sulla riscrittura di Ruggero Cappuccio (Premio Napoli 2011). Un Giacomo ormai sfinito, che sente avvicinarsi la fine, rifugiatosi da anni tra le fantasie letterarie della biblioteca di Dux. Un bersaglio fin troppo facile per le misteriose figure femminili che lo assediano, decise a scalfirlo, bramose di carpirne i segreti e farlo, infine, capitolare. Eppure lui non si arrende, smette la maschera e, finalmente libero dal peso della leggenda, si rivela esattamente per quel che è. Un uomo qualsiasi, forse incapace di possedere sul serio quell’utopico numero di donne che gli diede la fama, ma straordinariamente abile nel comprendere e amare il gentil sesso. La realtà che si prende la rivincita sul mito. Perché questa versione gentile e sincera si rivela, alla fin fine, ben più appetibile del Casanova che fugge prima dell’alba per non farsi più vivo il giorno dopo.

15 | 20 luglio 2014

Casanova

di Ruggero Cappuccio

con Roberto Herlitzka

e con Franca Abategiovanni, Carmen Barbieri, Giulia Odori, Rossella Pugliese e Marina Sorrenti

regia Nadia Baldi

Informazioni e prenotazioni: 02.59995206

Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, 20135 Milano (MI)

http://www.teatrofrancoparenti.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: