di Michele Chighizola
Per il secondo anno consecutivo, torna al Teatro Franco Parenti la rassegna di film delle stagioni passate che non sono stati distribuiti in Italia. Il progetto Nuovo Cinema Parenti – Gli Inediti anno II, realizzato dal Teatro di via Pier Lombardo insieme alla associazione ceCINEpas, partirà lunedì 14 luglio, con una festa d’inaugurazione che prevede musica e aperitivo.
Vediamo, giorno per giorno, i film in rassegna.
Lunedì 14 luglio. La Bataille de Solférino di Justin Triet. Ambientato interamente durante il giorno dell’elezione di Francois Hollande, il film racconta la storia di Laetitia, giornalista a cui l’ex marito rapisce le due figlie. Molto discusso in patria, è un “instant movie” per cercare di capire il difficile momento politico-sociale che sta attraversando la Francia.
Martedì 15 luglio. Take this Waltz di Sarah Polley. Dolce-amara commedia con due tra gli attori più promettenti degli anni zero: Michelle Williams e Seth Rogen. Sposati e felici, i due protagonisti vedranno sfiorire la loro serenità quando lei si innamorerà di un artista di passaggio. Presentato in concorso al Toronto Film Festival del 2011.
Mercoledì 16 luglio. Inseguire il Vento di Filippo Ticozzi. Applaudito documentario italiano del 2013 che racconta la storia, a tratti inquietante a tratti poetica, di Karine, infermiera che si specializza nella tanatoprassi, ossia il trattamento estetico delle salme prima delle esequie. Il regista Filippo Ticozzi sarà presente in sala.
Giovedì 17 luglio. U Ri Sunhi di Hong Sang-Soo. Sunhi è una studentessa di cinema che è al centro dell’attenzioni di tre uomini: il suo ex, il suo professore e il regista con cui vorrebbe lavorare. Noto regista sperimentale coreano, Sang-Soo imbastisce la sua ennesima opera non-sense, dove i dialoghi si sovrappongono sino a perdere significato.
Venerdì 18 luglio. Keeps the Lights On di Ira Sachs. Il regista americano Ira Sachs racconta la sua storia d’amore con Bill Clegg, agente letterario dipendente d’all’eroina. Presentato al Sundance Film Festival 2012.
Sabato 19 luglio. Stray Dogs di Tsai Ming Liang. La quotidiana disperazione di un padre e dei suoi figli nella Taipei contemporanea. Premio alla regia alla Mostra di Venezia 2013 ed esperienza visiva che non si dimentica, è considerato uno dei migliori film del maestro Tsai Ming Liang.
Domenica 20 luglio. The End of Time di Peter Mettler. Mistico documentario svizzero-canadese sul concetto di Tempo che ha fatto incetta di premi in tutto il mondo, dal Toronto Film Festival agli Swiss Film Awards.
Lunedì 21 luglio. Approved for Adoption di Jung e Laurent Boileu. Basato sull’omonima graphic novel creata dall’artista giapponese Jung, è un originalissimo film d’animazione del 2012 che racconta la storia di un bambino giapponese adottato da una coppia Belga.
Martedì 22 luglio. Kynodontas di Giorgios Lanthimos. La sconvolgente opera che ha fatto conoscere al mondo la cosiddetta Nouvelle Vague greca, movimento di registi che sta rivelando, attraverso il cinema, le mostruosità che la crisi economica ha creato nella Grecia di oggi. Tra Teorema di Pasolini, Haneke e violenza da interno borghese, uno dei film più importanti degli ultimi anni. Candidato all’Oscar 2009.
Mercoledì 23 luglio. Witching and Bitching ( Las Brujas de Zugarramundi) di Alex De La Iglesia. L’ultima fatica del più folle regista spagnolo dei nostri tempi, campione europeo di un cinema postmodernista, grottesco, estremo, sopra le righe e senza limiti, che frulla insieme Jodorowski, Tarantino,Fellini e Bunuel. Per stomaci forti. Presentato al Festival di Roma nel 2013.
Rispondi