Effetto Lacan

Psicanalista di formazione lacaniana, saggista, editorialista di Repubblica, Massimo Recalcati si è imposto negli ultimi anni come una delle voci più interessanti e apprezzate del dibattito contemporaneo. Sfatando il mito della presunta illeggibilità di Lacan, il progetto teorico di Recalcati – che pure parte dalle implicazioni cliniche ed etiche del lacanismo – è un bell’esempio di applicazione della psicanalisi alla critica della cultura, con testi (tra gli altri, Elogio dell’inconscioCosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermodernaRitratti del desiderio) in grado di cogliere con chiarezza ed efficacia alcuni mutamenti essenziali della nostra società. Della nevrosi in amore è il titolo della lezione magistrale programmata il 2 aprile in occasione de Gli innamorati di Carlo Goldoni, per la regia di Andrée Ruth Shammah: dopo oltre vent’anni d’intensa pratica analitica è difficile dubitare che possano mancare al Nostro brillanti spunti di riflessione.

RECALCATI GOLDONI

MERCOLEDì 2 APRILE ALLE ORE 18.00

Teatro Franco Parenti e Intesa Sanpaolo
presentano
la lezione magistrale del ciclo Classici, che passione!

Massimo Recalcati 

Della nevrosi in amore

Informazioni e prenotazioni:

Teatro Franco Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano tel. 02.59995206

http://www.teatrofrancoparenti.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: