Lidia Bagnara: il ri-scatto della fotografia

di Beatrice Moia, fotografie di Ginevra Isolabella della Croce
di Beatrice Moia, fotografie di Ginevra Isolabella della Croce

«Quando fotografo mi sento me stessa. Questa è la fortuna di chi fa veramente ciò che ama». Sono le parole con cui Lidia Bagnara ci guida a scoprire le emozioni della vita che scorre dietro a un obiettivo: trentotto fotografie di viaggio realizzate dal 1991 al 2001, raccolte nel volume A occhi chiusi (Skira editore, testi di Giovanna Calvenzi e Andrea Emiliani, euro 33,15) sono il fil rouge della mostra presentata lunedì sera al Franco Parenti, aperta al pubblico con ingresso libero da martedì 4 febbraio a domenica 9 febbraio – dalle 10 alle 22 – nel foyer alto del teatro. «La vista non è fondamentale – sottolinea con calore l’artista all’inaugurazione – è il cuore che deve sentire quando è il momento giusto per scattare».

Uno scatto di Lidia Bagnara
Uno scatto di Lidia Bagnara

E sembra proprio che il cuore non l’abbia mai tradita, a giudicare dalle sensazioni intense che le sue foto riescono a suscitare. L’India, la Siria, il Libano, Cuba: mete di viaggi desiderati e inseguiti con la passione della scoperta e il piacere della condivisione di ricordi fissati sulla pellicola. Lucia Vasini e Lorenzo Vitalone riescono a creare con le loro domande un clima di curiosità e di coinvolgimento collettivo. Si coglie, nella testimonianza dell’artista, il sapore della rivincita su una vita omologata. Il senso di una sfida vinta con se stessa. «A 39 anni, dopo troppo tempo dietro una scrivania, ho messo da parte le certezza di un posto fisso per correre dietro al mio sogno: viaggiare e poi fotografare».

Da sin.: Lorenzo Vitalone, Lidia Bagnara e Lucia Vasini
Da sin.: Lorenzo Vitalone, Lidia Bagnara e Lucia Vasini

Gli sguardi corrono sulle pareti, caleidoscopio di mondi lontani, umanità fascinose, misteri esistenziali, richiami a un altrove che la sapienza delle inquadrature cattura e fissa per sempre. E colori che stupiscono, tavolozze di climi e gusti, profumi e sensazioni. Colpo riuscito: il resto lo fa la spontaneità dell’incontro. Sulle prospettive della realtà catturata dalle foto c’è un sipario che non cala mai.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: