Omnia vincit amor

Galimberti

Sappiamo per certo che saprà parlar d’amore: basta volgere il pensiero a Le cose dell’amore, in cui Umberto Galimberti ammette che «si fa presto a dire ‘amore’. Ma quel che c’è sotto a questa parola lo conosce solo il diavolo».  Cosa succede, allora, quando l’autore de L’Ospite inatteso riflette su un caposaldo della nostra cultura come il Simposio, dialogo tra i più celebrati di Platone? La lectio magistralis di Umberto Galimberti – prevista per giovedì 6 febbraio al Teatro Franco Parenti – affronta il binomio Amore e follia, creando un ponte ideale tra noi e il testo del IV secolo. Scrive Galimberti nell’introduzione al dialogo edita da Feltrinelli: «L’amore appartiene all’enigma, e l’enigma alla follia». Per Platone gli uomini non sono in grado di dimenticare la follia originata dal mondo che precede la ragione, quello divino. E nonostante siano chiamati ad abitare il cosmo della ragione, quando vengono a contatto con le cose d’amore ritrovano quella follia mai del tutto dimenticata.

collage simposio

«Mediatore tra gli uomini e gli dèi, Eros interviene al limite dell’umano dove il senso gioca col non-senso e dove non si dà nuova parola se non liberando ad ogni istante l’antica follia. Così la condizione simbolica restituisce all’erotismo il suo senso: non solo vicenda di corpi, ma traccia di una lacerazione, e quindi ricerca di quella pienezza (plesmoné) di cui ogni amplesso è memoria, tentativo e sconfitta.»


Giovedì 6 febbraio alle ore 18

Teatro Franco Parenti e Intesa Sanpaolo
presentano
la lezione magistrale del ciclo Classici che passione!

Umberto Galimberti
Amore e Follia

Progetto a cura di Irene La Scala per Associazione Pier Lombardo

www.teatrofrancoparenti.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: