Waiting for Steve

Il genio di Apple secondo i liceali che lo vedranno a teatro

di Alice Maggioni
di Alice Maggioni

 

STEVE 1

Basato sull’inchiesta di Mike Daisey, diretto da Giampiero Solari e interpretato da Fulvio Falzarano, Il tormento e l’estasi di Steve Jobs debutta – il 23 gennaio – al  Teatro Franco Parenti. Abbiamo deciso di indagare sull’opera e sul suo iconico protagonista intervistando i ragazzi della 2°D del liceo Primo Levi, seguiti dalla prof.ssa Adele NeriGiovanissimi e con tante cose da dire, hanno le idee chiare. Su Steve Jobs, sullo spettacolo di Solari, e sul teatro.

Chi è Steve Jobs?

Un mito. Ha inventato l’IPod e ha cambiato il nostro stile di vita: ora siamo sempre connessi. // Ho sentito che sfrutta i dipendenti, che alcuni lavorano in condizioni pessime.

Chi l’ha detto?

Eh, questo non lo so. Però rimane sempre un genio.

 

STEVE 3

Cosa vi aspettate dallo spettacolo?

Informazioni sulla sua vita: magari è stata difficile, molti saranno stati invidiosi. // Io credo che sarà un monologo, con il palco diviso a metà: da una parte come lo vediamo noi, e dall’altro com’è nella vita di tutti i giorni. // Forse sarà ironico, si parlerà della sua attività ma anche delle critiche ricevute.

Steve Jobs
Steve Jobs

 

Ma, sinceramente, perché il teatro dovrebbe parlare di Steve Jobs?

Perché dal vivo è diverso che vederlo in tv: parlerà direttamente con noi. // Secondo me invece sarà noioso.

Quindi il teatro è noioso?

No. Non sempre almeno. // A me è piaciuto andarci con la scuola, non pensavo potesse piacermi. Però non tutto è stato interessante.

Cioè?

Alle persone piacciono le cose nuove. A volte, però, il teatro sembra qualcosa di vecchio: spesso si continuano a rifare le stesse cose.

L’onestà paga. C’è poco da aggiungere.

IL TORMENTO E L’ESTASI DI STEVE JOBS
di Mike Daisey
con Fulvio Falzarano
regia Giampiero Solari

23 gennaio | 2 febbraio @ Teatro Franco Parenti

info e prenotazioni: http://www.teatrofrancoparenti.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: