Fausto Malcovati alla ricerca del Čechov perduto

CECHOV MALCOVATI 1

Quando gli fu chiesto quale autore lo avesse maggiormente influenzato, Raymond Carver rispose: «Čechov è il primo che mi viene in mente. Chiunque abbia fede nella letteratura (come forma d’arte trascendente), deve leggere le sue opere». A fargli eco Tennessee Williams: «Chi mi ha influenzato di più come giovane uomo? Čechov. Come drammaturgo? Čechov. Come artista? Čechov». Niente male: quanti altri medici nati nella provincia russa possono vantare un simile gruppo di ammiratori? Anton Pavlovic Cechov può. Nato a Taganrog nel 1860, autore di un impressionante numero di racconti e – per l’appunto – anche dottore (si laurea alla Facoltà di medicina di Mosca), è considerato uno dei più grandi drammaturghi e scrittori di sempre. Opere come Zio VanjaTre sorelle e Il giardino di ciliegi – indiscutibili capolavori in cui si intrecciano malinconicamente parole e sentimenti – ricordano una Russia prerivoluzionaria stagnante, socialmente pigra e piegata su se stessa.

CECHOV 2

CECHOV 3

Sarebbe ingiusto, tuttavia, dimenticare la dimensione farsesca degli atti unici scritti dall’autore in gioventù, legati all’universo del vaudeville. «Scherzi» allegri e dissacranti, con protagonisti nevrastenici e frustrati: il drammaturgo di Taganrog allontana ogni pretesa, e preferisce rappresentare la realtà filtrandola attraverso un lirismo grottesco e canzonatorio. Chi pensava che Čechov potesse anche rivelarsi così divertente? In vista dell’incursione di Roberto Rustioni in tre degli atti unici più felici dell’autore russo – L’OrsoLa proposta di matrimonioL’Anniversario, in scena al Teatro Franco Parenti dal 14 al 19 gennaio – il principe della slavistica (nonché impareggiabile saggista, docente, traduttore…) Fausto Malcovati ci accompagnerà nella scoperta di questi piccoli capolavori.

MALCOVATI 2

Gli acidi preamboli a una vita coniugale impegnativa ne La proposta di matrimonio, l’esplosiva pulsione sessuale tra una vedova e il creditore del defunto marito ne L’Orso e le nevrosi di Šipuèin, presidente della società di mutuo credito ne L’Anniversario, permetteranno a Fausto Malcovati – durante una lectio magistralis al Teatro Franco Parentigiovedì 16 gennaio alle 18.30 – di analizzare con attenzione la semplicità, le baruffe e la leggerezza degli atti unici di Čechov. Un appuntamento imperdibile, per chi ama il teatro e la grande letteratura.

Giovedì 16 gennaio alle ore 18.30

Teatro Franco Parenti e Intesa Sanpaolo
presentano 
la lezione magistrale del ciclo Classici che passione!

Fausto Malcovati 

Čechov, l’invenzione della semplicità

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: