Sik-Sik, l’editoriale

di Giuseppe Paternò di Raddusa

Di cosa parliamo quando parliamo di teatro? Interrogativo allettante (e ci sia concesso il rimando a Carver!), al quale assieme a un gruppo di coetanei uniti dalla passione per il teatro abbiamo tentato più volte di rispondere, nel corso del laboratorio Giovani critici alla riscossa.  Un percorso – proposto dal Teatro Franco Parenti – che la scorsa stagione ha invitato noi studenti delle università milanesi a seguire la propria programmazione: venticinque penne (tutte differenti, per fortuna) alle prese con recensioni, interviste e commenti su un blog ideato per l’occasione. Questo è il seguito di quell’avventura: da parte di Andrée Ruth Shammah è giunto l’invito a formare una redazione guidata dall’obiettivo di sviluppare un ragionamento critico sul teatro in grado di unire chi il teatro lo fa a chi, invece, lo vede. Oltre ogni forma di tecnicismo e di autoreferenzialità.

È su questa linea che prende vita Sik-Sik, da gennaio anche trimestrale cartaceo: il titolo, che rende omaggio alla straordinaria commedia del 1929 firmata da Eduardo,evoca a tutti noi imprevedibilità, magie e fallimenti nel gioco scenico. Troverete sezioni dedicate a interviste, recensioni, presentazioni di lavori imminenti. Non ci limiteremo a seguire il lavoro degli artisti, ma coinvolgeremo gli spettatori per coglierne le reazioni a fine spettacolo (Basic Instinct) o confrontarci con loro durante alcune delle molte iniziative collaterali offerte dal TFP, di cui offriremo cronaca puntuale e pungente (Nel bistrot a mezzanotte). Ampio spazio, infine, verrà dato al rapporto tra Teatro e Scuola, con interviste a docenti e studenti.

Ci auguriamo di instaurare un dialogo con il pubblico: insultateci, apprezzateci o adulateci – ma lasciate ogni indifferenza fuori dalla porta. Virtuale, s’intende.

redazione blog - 2

Redazione Marta Maria Altomare, Erica Belluzzi, Luca Cecchelli, Silvia Vincenza D’Orazio, Ginevra Isolabella della Croce, Alice Maggioni, Maria Beatrice Moia, Mariafrancesca Moro, Emanuela Mugliarisi, Federica Papapietro, Maria Lucia Tangorra, Eleonora Tosco, vicecaporedattore Alessandra Goggio, Maria Teresa Santaguida, caporedattore Giuseppe Paternò di Raddusa, progetto e coordinamento Irene La Scala.

2 Comments

Add yours →

  1. Una bellissima iniziativa, lasciare voce ai più giovani è importante, guidarli a trovare le parole giuste un grande atto. Buon viaggio Redazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: