Inno alla noia

di Giuseppe Paternò di Raddusa (1989) Laureando in Cultura e storia del sistema editoriale presso Università degli studi di Milano

La compagnia Monstera, con arguzia e ironia, farcisce Amleto con ripieni di commedia mitteleuropea

Nicola Russo e la compagnia Monstera decidono di stendere il loro studio su Amleto, in occasione di Tfaddal, prendendo come punto di partenza provocatorio Leonce e Lena, commedia a lieto fine in tre atti  di Georg Büchner del 1836. Monstera immerge lo studio su Amleto nell’atmosfera di un quadrato illuminato di psichedelia; la scena diventa un quinto protagonista, uno specchio ideale – e fisico – tramite il quale Leonce, principe ereditiere condannato a un amore imperiale che non ricambia, specchiandosi, si prepara a diventare Amleto per poi affrancarsene, seguendo una progettualità morale che passa attraverso stati d’animo deflagranti e necessari. Le differenze tra le due opere, che viaggiano separate per storia e secoli, riescono a trovare però un astuto punto di coincidenza che Nicola Russo riesce a gestire con discreta abilità. Leonce è il rinascimento potenziato e sereno di Amleto, un’immagine che si nutre della stessa irrequietezza ma che – paradossalmente – grazie alla noia riesce a librarsi verso la serenità. Rappresenta, forse, quel momento del bivio positivo che ha permesso al principe di Büchner di salvarsi, e a quello di Shakespeare di distruggersi. Un plauso a Russo per aver inserito residui e stralci di Amleto nelle interiora della commedia tedesca, e aver generato un esperimento curioso e coinvolgente, mai banale e con dei momenti divertenti, grazie anche ai quattro attori – tra i quali Russo stesso – che più volte avrebbero meritato applausi a scena aperta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: