in scena 17 e 18 maggio
AMLETO
(primo studio)
regia e coreografia Francesca Pennini
drammaturgia dell’azione Angelo Pedroni, Francesca Pennini
azione e creazione Cesare Benedetti, Pieradolfo Ciulli, Tommaso Quartani
recitazione candidato vincitore selezionato dal pubblico durante lo spettacolo
consulenza tecnica e programmazione software Roberto Rettura
produzione CollettivO CineticO
“Indeterminazione, rischio, permeabilità dell’evento scenico, ruolo dello spettatore, e rapporto con la tradizione. L’indagine di questo Amleto “cinetico” si concentra sulla dicotomia prosa-danza, enunciazionemovimento. L’opera più emblematica del teatro diventa espediente per la creazione di un meccanismo ludico dove il protagonista viene scelto ogni sera dal pubblico. Catapultato nello spettacolo, Amleto è vincolato al testo come sua ancora di salvataggio e unico terreno condiviso”.
CollettivO CineticO nasce nel 2007 a Ferrara come fucina di sperimentazione performativa tra coreografia, teatro
e arte visiva. Attorno alla direzione artistica e alla regia di Francesca Pennini, classe 1984, viene di volta in volta riformulato il rapporto di ruoli, relazioni e presenze in una continua riconfigurazione del tessuto umano dei lavori rendendo cinetica la struttura stessa della compagnia. Tra i titoli vanno segnalati Eye was ear, un frammento di C/o nato da una ricerca sulla piattaforma di realtà virtuale Second Life, che nel 2008 ha vinto il Premio Giovani Danz’Autori E-R; il progetto di ricerca The Uncertain Scene è stato realizzato, nel 2010, grazie al sostegno europeo del bando Focus on Art and Science in the Performing Arts. Nel 2012, il collettivo ha vinto il bando “Progetto speciale performance 2012: Ripensando Cage”, promosso da vari enti culturali italiani, con una pièce per un cast di adolescenti: <age>.
Rispondi